Altre pubblicazioni 
  
	
		
      | 
		1767 | 
    	 
		
      | 
		 | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
       
		 Corona epitalamica per la solennità nuzziale 
      di D. Giambernardino Delfico con D. Caterina Mazochi dedicata a
      Donna Cassandra Fevoli, ne' Mazochi. Dedicazione, di Vincenzo
      
      Pasquale Pompetti, in
      Teramo, pel Consorti e Felcini, 1767 
      
		Composizione
      poetica per  le nozze di
      Giamberardino Delfico con Caterina Mazzocchi. 
  		
  
      	
  
[Link]  | 
    	 
		
      | 
		  | 
    	 
		
      | 
		1793 | 
    	 
		
      | 
		 | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
       
		 Per la morte di D. Gio:
      Filippo Delfico. Elogio funebre di F.L., di Fulgenzo Lattanzi, in Teramo, 1793. Con
      permissione 
      
		Elogio funebre per Gio Filippo, di Fulgenzio Lattanzii, professore di eloquenza nel real Collegio di Teramo.  
      
		Sonetto di Giuseppe Lattanzii  per
      la morte di Gio Filippo Delfico. 
      
		
      	[Link]  | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
      
		
			
			La virtuosa in Mergellina, 
			Commedia per Musica di Saverio Zini, da rappresentarsi in Teramo nel
			
			Teatro Corradi in quest’anno 1793, dedicata a S.E. il Signore D. 
			Giovan Berardino Delfico, Presidente di R.[egia] Camera Auditore ed 
			Amministratore Generale degli Stati Allodiali di Atri. 
        
		[Dedica]  
			
		ECCELLENTIS.[MO] 
		
		Signore 
		
		Uno spirito giusto e svegliato, un complesso delle più amabili virtù 
		sociali, un cuor magnanimo ed aperto alla soda beneficenza, un merito 
		incontrastabile, Superiore alla gelosia ed all’invidia, il quale vi fa 
		riconoscere qual astro illuminatore della vostra Patria, ecco i motivi 
		che non solo m’incoraggiscono, ma eziandio mi obbligano a portar sotto 
		l’ombra del Vostro Patrocinio insieme colla presente opera l’umilissima 
		persona di chi vi chiede in grazia di potere con profondo rispetto 
		dichiararsi 
		
		Di V.[ostra] E.[ccellenza] 
		
		D.[evotissi]mo, U.[milissi]mo, ed Oss.[equentissi]mo Servitore 
		
		Gaetano Albertini  
		 
			 | 
    	 
		
      | 
        | 
    	 
		
      | 
		1797 | 
    	 
		
      | 
       | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
  
       
		Per
      le faustissime nozze degli eccellentissimi signori: il signore D. Orazio
      Delfico e la signora D. Diomira Mucciarelli, scritto non firmato, in Teramo,
      presso Berardo Carlucci e Sebastiano Polidori, 1797 
      
		
		
		[Link]  | 
    	 
		
      | 
        | 
    	 
		
      | 
		1811 | 
    	 
		
      | 
       | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
       
		 Canzone per la morte di S. E. il Signor Gio. Filippo
      Delfico cittadino di Teramo. Cui..., di Francesco Filippi Pepe, Teramo, 15 maggio 1811 
      
		Sonetto epitalamico 
      per la morte di Gio.Filippo, già pubblicato in occasione delle
      nozze di Orazio con Diomira Mucciarelli, facendo voti perchè ne nascesse
      un nuovo Gianfilippo Delfico.  
      
		
      	[Link]  | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
      
		
			
			La Bella Carbonara, 
			Commedia per Musica di Giuseppe Palomba, da rappresentarsi nel
			
			Teatro di Teramo per prima Opera nel prossimo Carnevale 
			dell’anno 1811, dedicata a Sua Eccellenza il Sig. Cavaliere Gio.[van] 
			Bernardino Delfico, Presidente del Consiglio Provinciale, della 
			Società di Agricoltura etc. 
			
			In Teramo con Permesso 
        
		[Dedica] 
		
		ECCELLENZA 
		
		A Voi che amate il bello non solo nelle belle arti, ma negli oggetti che 
		offre la Natura al genio imitator dell’Uomo, si consacra la Bella 
		Carbonara Opera in Musica, che si rappresenta la prima nel Teatro di 
		questa Città nel Carnevale di quest’anno. Non è questo il solo motivo, 
		che determina la Compagnia, perché oltre i lumi superiori, per i quali 
		occupate con tanta giustizia i posti distinti in varie Società 
		Letterarie, essa ravvisa in Voi uniti alle squisitezze del gusto que’ 
		sentimenti simpatici, i quali vi hanno sempre spinto a fare il bene de’ 
		vostri simili. Con queste vedute senza mettere in valore le distinzioni 
		civili, che riguardano la vostra illustre Famiglia, vi prega a gradire 
		la piccola offerta come un attestato del profondo rispetto 
		
		La Compagnia Filarmonica  
		 
			 | 
    	 
		
      | 
        | 
    	 
		
      | 
		1820 | 
    	 
		
      | 
       | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
       
		Celebrandosi le felicissime
      nozze della signora marchesina d. Marina Delfico col signor conte di
      Longano d. Gregorio De Philippis, le seguenti poetiche produzioni si
      offrono e si consacrano all'impareggiabile merito della madre della sposa
      signora Marchesa d. Diomira Delfico, in Teramo, 1820 Da Emanuele
      Achille e Compagni, sonetti di vari autori per la
      celebrazione delle nozze di Marina Delfico con Gregorio De Philippis. 
      
		
      	[Link]  | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1834 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
       
		Gionata.
      Azione sacra da cantarsi da signori dilettanti nel Teatrino de' Sig.
      Delfico la Quaresima del 1834, In Teramo, presso Giuseppe
      Marsilii stampatore d'Intendenza, 1834
      
      
       
      
		[Musica
      : Camillo Bruschelli. Poesia: Antonio Nardi]
      
       
      
		Azione
      Sacra tenutasi nel teatrino Delfico nel 1834 dedicata alla Marchesa
      Diomira Delfico per "dimostrazione del pregio in cui tiene le di lei
      abilità drammatiche...il di lei giudizio esquisito". 
  		
  
      	
  
[Link]  | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1839 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
      
        
          
          In memoria della consecrazione del 
          camposanto di Teramo il dì primo agosto 1839.  
			 
          Ode cui seguono poche terzine al prestantissimo signor Marchese di 
          Spaccaforno Intendente benaffetto di questo Apruzzo che curava con 
          assiduo zelo la buona e spedita costruzione del nominato recinto.(...), 
			di Gregorio De Filippis Delfico, Teramo, Tipografia Ubaldo 
          Angeletti.  
 
  		
  
      	
[Link]  | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1841 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
       
		Cenno biografico di Gio. Antonio Paris Dottore di 
		Leggi Socio corrispondente della Reale Accademia di Belle Arti di Napoli 
		e della Reale Società Economica del Primo Abruzzo Ultra estratto dal 
		discorso del Segretario perpetuo della Società predetta pronunziato 
		nella tornata de’ 2 Novembre 1840. 
		Riportato nel Gran Sasso d’Italia, n. 14 bis, 15 luglio 1841, di 
		Ignazio Rozzi, 
		Teramo, Tipografia Angeletti, 1841.  | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1845 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
 
Pubblico saggio
che gli alunni della Cattedra di lingua italiana nel Real Collegio di Teramo
danno il giorno 15 settembre 1845, Teramo, Tipografia di Quintino Scalpelli, 
1845, di
Andrea Palombieri 
Saggio
di lingua italiana di De Filippis-Delfico Lodovico, alunno interno nel Real
Collegio di Teramo nell'anno 1845. 
[Link]  | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1847 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
       
		 Elogio del conte di Longano Gregorio De Filippis-Delfico del
      professore Carlo Campana, di Carlo Campana, Teramo, Tipografia di Quintino
      Scalpelli, 1847 
      
		Elogio funebre per la dipartita del conte Gregorio De
      Filippis-Delfico composto da Carlo Campana, professore di matematica nel
      Real Collegio di Teramo. Campana fu in seguito uno dei capi del movimento
      antiborbonico in provincia di Teramo.   
  
[Link]  | 
    	 
		
       | 
    		 
		
      | 
		 
		●  | 
      
       
		 In morte del conte
      Gregorio De Filippis Delfico. Versi di Francesco Sebastiani, di 
		Francesco Sebastiani, Napoli, 1847 
      
		Canzone scritta per la morte del conte Gregorio De
      Filippis Delfico e dedicata alla consorte Marina Delfico. La copia
      conservata presso la Biblioteca
      Delfico di Teramo è rilegata
      in pelle finemente lavorata in oro. 
        
		
		[Link]  | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1856 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
		
			
			
			Barac, 
			Azione Sacra, scritta da Domenico Bolognese e posta in musica 
			da Melchiorre De Filippis Delfico da cantarsi nella Festa 
			dell'inclita Vergine Maria Santissima delle Grazie e del glorioso 
			Vescovo San Berardo protettori della Città di Teramo che si celebra 
			Ne' giorni 18, 19, 20 e 21 Maggio 1856. Teramo, Tipografia Quintino Scalpelli, 1856  
  
[Link]  | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
       
		 Nel giorno lietissimo in cui la nobile ed egregia
      teramana signora D. Margherita De Filippis-Delfico giurava fede di sposa
      all'ottimo e gentile aquilano signore Don Michele Iacobucci in attestato
      di amicizia e congratulazione sincera esultante offeriva, di Francesca Michitelli Valentini, Teramo,
      presso Giuseppe Marsilii tip. dell'Intendenza, 1856 
      
		Contiene composizione poetica dal titolo La Perla
      Teramana. La copia conservata presso la Biblioteca Delfico di Teramo
      contiene in calce la firma autografa del poeta Antonio Nardi,
      probabilmente per indicare il vero autore.   
  		
  
      	
  
[Link]  | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
      
		
			
			Nelle nozze auguratissime dell'egregio Michele 
			Iacobucci aquilano esempio di onorata gioventù con la gentile 
			Margherita De Filippis-Delfico di Teramo bella virtuosa modesta 
			questa prosa in argomento di esultanza e di stima Pietro Corradi 
			offeriva, Teramo, Tipografia Marsilii, maggio 1856.  
		 
			 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
      
		
			
			Alla memoria di Luigi Paris Presidente della R. 
			Società Economica Segretario del Consiglio generale degli Ospizi di 
			Apruzzo Ultra I Consigliere distrettuale di Teramo. Elogio funebre 
			per Gioacchino Cappellieri, di Gioacchino Cappellieri, Teramo, 
			Tipografia Marsilii, 1856  
		 
			 | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1859 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
		
			
			
			Per Giuseppino ed Ilario Casamarte, Iscrizioni ed elogi, 
			Napoli,1859    | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1860 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
		
			
			Album di caricature in 24 tavole 
    immaginate e disegnate da M. Delfico al prezzo di grana 20 ognuna", 
    pubblicato in Napoli, E. Colonna,1860 
[Link]   | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1865 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
      
        
        Per la solenne inaugurazione del Liceo-Ginnasiale di Teramo nel nome 
        di Melchiorre Delfico. Iscrizioni e sonetti, di Rafaele D'Ortensio, Teramo, 1865, 
        Tipografia Marsilii  
  		
  
      	
  
[Link]  | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1872 | 
    	 
		
      | 
         | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
      
        
		Parole 
        inaugurali di cinque lapidi commemorative poste nel Liceo Ginnasiale 
        "Melchiorre Dèlfico" il 17 marzo 1872,  
		Tipografia Quintino Scalpelli. Iscrizione celebrativa di Melchiorre 
		Delfico scritta da Luigi Vinciguerra. Nell'opuscolo sono riportate altre 
		iscrizioni, di Berardo Mezucelli, che si riferiscono ad 
        altri personaggi  
  		
  
      	
  
[Link]  | 
    	 
		
      | 
          | 
    	 
		
      | 
		1887 | 
    	 
		
      | 
       | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
		 
		Lettere 
		inedite di M. Delfico, G. B. Mezzucelli ed A. Tullj pubblicate nelle 
		auspicatissime nozze della Nobile Donzella Elisabetta Delfico de’ Conti 
		di Longano coll’Egr. Avv. Luigi Paris, 
		Teramo, Bezzi, 1887 
  	 | 
    	 
		
      | 
          | 
    		 
		
      | 
		1888 | 
    	 
		
      | 
       | 
    	 
		
      | 
		 
		●  | 
      
		 In memoria di 
		Annetta Casamarte, Milano, 1888   
  	 | 
    	 
		
      | 
          | 
    		 
			
      | 
		1905 | 
    	 
			
       | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
		 
		Fiori d'arancio, Nozze 
		Casamarte Delfico, dell'Abate Luigi Di Vestea, Loreto Aprutino, Tipografia del Lauro di Luigi di 
		Vestea & C., 1905 
		Di questa pubblicazione 
		esistono due versioni, una con descrizione dettagliata del matrimonio. 
  	 | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			
      | 
		1907 | 
    	 
			
       | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
		 
		In memoria di Margherita 
		Casamarte 12.11.1906 – 14.07.1907, Loreto Aprutino, 1907
		  
  	 | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			
      | 
		1908 | 
    	 
			
       | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
		 
		
		Per nozze Alfredo D'Annunzio e Lucia Casamarte - 29 febbraio 1908 - Parole 
		dette nel benedire le nozze, dell'Abate Luigi Di Vestea, Loreto Aprutino, 1908 
  	 | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			
      | 
		1909 | 
    	 
			
       | 
    		 
		
      | 
		 
		●  | 
      
		 
		Ricordo funebre di Ilario 
		Casamarte nel centenario della sua nascita 1909, Loreto Aprutino, 
		stabilimento Tipografico del Lauro, 1909 - In questo op. è ristampato 
		anche quello del 1859. 
  	 | 
    		 
		
      |   | 
    		 
			
      | 
		1939 | 
    	 
			
       | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
		 
		Il Palazzo, i Giardini e la Biblioteca della Famiglia 
		Delfico alla Città di Teramo, (Estratto dal 
		"Giornale d'Italia" - Marzo 1939 XVII), Casa Tipografica Editrice "Il 
		Progresso", Teramo, 1939 A. XVII, di Alberto Scarselli 
		
[Link] 
  	 | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			
      | 
		1985 | 
    	 
			
       | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
 
Melchiorre Delfico. 1744-1835,
Catalogo della Mostra documentaria, Aula magna del Convitto nazionale
"Melchiorre Dèlfico", 20 giugno - 6 luglio 1985, Teramo, Edigrafital, 
1985
 
Le sezioni della mostra sono così articolate:  
 
        
		 il Regno di Napoli
nel ‘700; L'Abruzzo nel ‘700; Melchiorre Delfico; il giovane Delfico;
M.D. per le province del Regno; i viaggi di M.D.; l'iniziativa antifeudale; la
        "Rinascenza teramana"; lo sviluppo urbanistico di Teramo; la Repubblica
partenopea (1798-1799); l'esilio a San Marino; il "periodo francese"
(1806-1815); la "Restaurazione" (1815-1823); l'ultimo Delfico
(1823-1835); la Biblioteca provinciale "Melchiorre Dèlfico" di Teramo; il
catalogo è corredato da 8 illustrazioni raffiguranti i ritratti di Melchiorre,
i busti a lui dedicati post mortem,
alcuni frontespizi delle sue opere principali.  | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			
      | 
		1994 | 
    	 
			
       | 
    		 
		
      | 
		 
		●  | 
      
Raffaele Aurini bibliotecario e bibliofilo,
                Monografia, Teramo, Interlinea Editrice | 
    		 
		
      |   | 
    		 
		
      | 
		1995 | 
    	 
		
       | 
    		 
		
      | 
		 
		●  | 
      
Guida all'uso della Biblioteca Provinciale
                "M. Delfico", Teramo, Interlinea Editrice | 
    		 
		
      |   | 
    		 
			
      | 
		1996 | 
    	 
			
       | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
 100 anni di satira a 
Teramo. Melchiorre De Filippis Delfico, Maria Palma, Dante Cirillo, di Giovanni Corrieri, con introduzione di Lina Delli Compagni. 
"Cartella 
di caricature", Esposizione Museo Civico 
(G.C.) Villa Comunale, Teramo, febbraio 1996 
[Link]  | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			
      | 
		1998 | 
    	 
			
       | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
 
 Lo scambio epistolare tra Giacomo Leopardi e
                Gregorio De Filippis Delfico, a cura di Luciano Artese e
Manuelita
                De Filippis, Teramo, Interlinea Editrice, 
Novembre 1998 
[Link]  | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			
      | 
		2000 | 
    	 
			
      | 
		 | 
    		 
		
      | 
		 
		●  | 
      
  I salotti della musica, la musica dei 
  salotti, a cura di Anna Maria Ioannoni  Fiore e Carla Ortolani, 
	opuscolo pubblicato in Teramo, D.F.T. Grafiche s.r.l. 2000, a cura 
	dell'Associazione "Amici della Delfico" e della Fondazione Cassa di 
	Risparmio della Provincia di Teramo  
[Link]  | 
    		 
		
      |   | 
    		 
			
      | 
		2001 | 
    	 
			
      | 
		 | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
 Giacinto Pannella. La ricerca di una
                identità abruzzese, a cura di M. De Filippis, 
Atti del Convegno, Teramo 20-21 marzo1998, Teramo, Edigrafital  | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			
      | 
		2004 | 
    	 
			
      | 
		 | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
         
        «Italia evviva!» Percorsi letterari, 
        musicali e iconografici nell'Italia risorgimentale, 
		di
        Anna Maria Ioannoni Fiore. 
		Opuscolo pubblicato dagli "Amici della Delfico" in occasione del convegno sul 
Risorgimento tenutosi presso la Biblioteca Provinciale "Melchiorre Dèlfico", 
Teramo, Palazzo Delfico, Sabato 9 ottobre 2004 
[Link]  | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			
      | 
		2006 | 
    	 
			
       | 
    		 
		
      | 
		 
		●  | 
      
		 
		Atri. La regina delle colline, a cura dell'Associazione culturale 
		"Iuvenis Hadria", Atri e Pineto (Te), Tipolitografia Punto Stampa, 2006. 
		Contiene nota esplicativa sulla "Serie monetale atriana" pubblicata 
		nell'articolo di Adelmo Marino "Melchiorre Delfico collezionista di libri e di monete". 
		
		[Link]  | 
    		 
		
      |   | 
    		 
			
      | 
		2007 | 
    	 
			
       | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
		 
					
					
					
		Maria Manetta, Scritti d'arte, 
					Teramo, Artigianella   | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			
      | 
		2008 | 
    	 
			
      | 
		 | 
    		 
		
      | 
		 
		●  | 
      
		 
		
		Giuseppe Garibaldi 
		nelle caricature di Melchiorre De Filippis Delfico, di Siriano 
		Cordoni. 
		
		
		Introduzione alla  
		Cartella 
		di caricature riprodotte a tiratura limitata, a cura dell'Associazione 
		Culturale "Il Poliorama", Teramo e del Centro Ricerche Personalistiche – 
		Prospettiva Persona, Teramo, 2008 con testo di
		Maria Paola
		Fabiocchi 
		
[Link]  | 
    		 
		
       | 
    		 
		
      | 
		 
		●  | 
      
        
      Verdi Giuseppe. 
		La piccola storia di un grande bambino,  
		di Gustavo Marchesi. 
		 
      
		Pubblicazione presentata in occasione dello spettacolo "Verdi Giuseppe. 
		La piccola storia di un grande bambino", presso l'Auditorium "N. 
		Paganini" di Parma, Martedì 28 Ottobre 2008. 
		Testi, attore e regia: Bruno Stori, coordinamento musicale: Donatella Saccardi.
		 
		 
      Allievi delle Scuole di Canto del Conservatorio "A. Boito" di Parma, 
      con la partecipazione di Raffaele Cortesi, Massimo Ferraguti, Antonio 
		Lubiani. 
      Progetto didattico della Fondazione Cariparma, in collaborazione con 
		Fondazione Teatro Regio di Parma e Conservatorio "A. Boito" di Parma. 
		
[Link]  | 
    		 
		
      |   | 
    		 
			
      | 
		2010 | 
    	 
			
      | 
		 | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
		 
					
					
					
		Guida alle 
					collezioni d'arte della Biblioteca Dèlfico, 
					Teramo, Ricerche & Redazioni 
[Link]  | 
    		 
			
      |   | 
    		 
			 
	 
	
	
			
      | 
		2011 | 
    		 
			
      | 
		 | 
    		 
			
      | 
		 
		●  | 
      
		 
					
					Il 
					Barbiere di Siviglia, 
					libretto di sala della recita del Barbiere di 
					Siviglia prodotto dal Conservatorio di Musica "L. 
					D'Annunzio" di Pescara, presso il locale Teatro Massimo, il 
					30.10.2011. Nel libretto è contenuto un articolo di Anna 
					Maria Ioannoni Fiore «Gioia, e pace, pace e gioia...». 
					Aneliti unitari del Risorgimento nella ricezione del 
					Barbiere di Siviglia, su Melchiorre De Filippis Delfico. 
[Link]  | 
    		 
			 
	 
 |