| 
         Domenica 30 
		ottobre 2011, presso il Teatro Massimo di Pescara, si è tenuta la 
		rappresentazione del Barbiere di Siviglia prodotto dal Conservatorio di 
		Musica "L. D'Annunzio" di Pescara. Lo spettacolo ha registrato un 
		successo strepitoso, con il teatro stracolmo in ogni dove. Nel corposo 
		libretto di sala, alle pagine 18-23, è compreso un contributo che tratta 
		di Melchiorre De Filippis Delfico. Nella riflessione intitolata «Gioia, 
		e pace, pace e gioia...» Aneliti unitari del Risorgimento nella 
		ricezione del Barbiere di Siviglia, di Anna Maria Ioannoni Fiore, 
		sono commentate e mostrate tre caricature (Serenata, Don 
		Liborio e Uno alla volta per carità) del nostro artista 
		Melchiorre, legate al Barbiere di Siviglia. 
		  
		
		Il Barbiere di Siviglia 
		
		di Gioachino Rossini 
		
		Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini 
		
		dalla commedia omonima di Pierre - Augustin Caron de 
		Beaumarchais 
		  
		
			
				
					| FIGARO | 
					Christian Starinieri | 
				 
				
					| ROSINA | 
					Alessia Martino | 
				 
				
					| IL CONTE D'ALMAVIVA | 
					Raffaele Abete | 
				 
				
					| BARTOLO | 
					Matteo D'Apolito | 
				 
				
					| BASILIO | 
					Alessandro Cataldo | 
				 
				
					| BERTA | 
					Claudia Silvetti | 
				 
				
					| FIORELLO - AMBROGIO | 
					Stefano Fagioli | 
				 
				
					| UN UFFICIALE | 
					Tommaso Mangifesta | 
				 
			 
		 
		  
		
		ORCHESTRA E CORO DEL CONSERVATORIO 
		  
		Maestro 
		concertatore e Direttore Marco Moresco 
		Regia, Scene e 
		Costumi Gianmaria Romagnoli 
		Maestro del 
		Coro Corradina Del Zozzo 
		Maestri 
		collaboratori Marco Ciccone, Isabella Crisante 
		
		Annamaria Piva, Silvia Ciammaglichella, Chiara Pulsoni 
		Maestro al 
		cembalo Massimo Salcito 
		٠ Segreteria Emilia 
		Di Pasquale 
		
		  
		Direttore di 
		Produzione Paolo Speca 
		   |