De Filippis

 

De Filippis-Delfico

 

(Teramo, 1820)

biblioteca - archivio virtuale

Stemma famiglia De Filippis-Delfico, Teramo, 1820

family web site

Delfico

(Napoli, sec. XVIII)

(Teramo, sec. XV)

Stemma famiglia De Filippis, Napoli, sec.XVIII

Stemma famiglia Delfico, Teramo, sec.XV

Homa page 

La libertà del voto

di Troiano De Filippis Delfico

In "Corriere Abruzzese", a. II, n. 85, 21 ottobre 1876 (1)

Se il voto è l’espressione della volontà individuale, se l’esercizio più o meno esteso di questa costituisce la libertà morale, tutto ciò che direttamente o indirettamente vincola, si oppone, o disvia questa volontà, sarà un atto dispotico lesivo della libertà e di quei diritti dei cittadini che hanno la base nella giustizia naturale e nella costituzione sociale. Il dispotismo che impone il silenzio del terrore, la corruzione che compra la viltà, la ipocrisia e la furberia che ingannando esercitano una pressione morale qualunque, e finalmente i sofismi che mascherano la verità, saranno atti da eccitare giustamente la pubblica riprovazione a seconda della loro gravità, e, disturbando più o meno profondamente il regolare andamento degli ordini civili, attaccando la morale e la giustizia, getteranno i popoli nella incertezza e nei dubbi, fatali precursori delle scosse violente e dei disordini sociali.

In che modo questa libertà sia stata rispettata nei comizi elettorali passati, a tutti è noto, quando gli stessi alti e bassi funzionari dello Stato e persino gli amministratori della giustizia divenivano agenti elettorali, quando le lusinghe, le promesse, le minacce erano all’ordine del giorno, e gli atti arbitrari, gli arresti illegali, lo scioglimento di società patriottiche indicavano la intromissione abusiva di fatto del governo nella coscienza dei cittadini, di quel governo che diceva appellarsi al pubblico per essere giudicato! Questo fatale sistema fu quello che condusse la Francia di Luigi Filippo alle giornate di luglio, e non ultima cagione che portò la Francia imperiale alla catastrofe di Sédan. Tali recenti verità storiche non dovrebbero dimenticarsi mai e servire di esempio e di freno a chi pretendesse per suoi fini particolari imporsi alla volontà pubblica, o travisando le cose diviarla dal sentimento del giusto e del vero che non manca mai nel buon senso delle popolazioni, quando le arti malvagie non ne turbino la severità dei giudizi.

La franchezza e la lealtà sono le caratteristiche principali di chi ha dinnanzi a sé uno scopo giusto ed onesto; all’opposto i raggiri, l’eccitamento alla corruzione, le promesse e le minaccie dinotano chiaramente che chi le adopera non si propone altro che far prevalere una ingiustizia, o a discapito del pubblico il proprio individuale vergognoso interesse.

Tutti i sinceri amici dell’Italia e dell’umanità dovrebbero dunque collegarsi, affinché la libertà del voto non sia una vana parola e si eserciti con quella espansione sincera dell’animo che è il risultato di un giudizio retto ed illuminato. Solo allora il verdetto che ne risulterà, potrà essere veramente proficuo all’universale, solo allora il governo potrà avere quell’autorità, o quella forza necessaria per la sua opera energica e riparatrice, e solo allora potrà ottenersi veramente quel rispetto e quella osservanza spontanea alle leggi che tanto interessano il buon andamento della società.

Voglio sperare che le promesse fatte dall’attuale ministero su questo interessantissimo punto si traducano in fatto; la lealtà degli uomini che lo compongono può esserci mallevatrice di questo; pur nondimeno credo dovere della stampa indipendente di insistere senza stancarsi nell’esigere ad ogni costo questo atto di giustizia e di moralità reclamato dai più vitali interessi della nazione.

 

T.[roiano] DELFICO

_______________

(1) Nel 1875 Troiano De Filippis Delfico partecipò, con altri intellettuali della Sinistra Storica, alla fondazione del "Corriere Abruzzese", diretto da Francesco Taffiorelli, del quale divenne uno dei principali collaboratori, anzi forse l’opinionista politico più autorevole. Firmava tutti i suoi articoli semplicemente Troiano Delfico.