Il numero 15 di Pegaso è interamente dedicato al 150° dell’Unità
d’Italia. Ospita, infatti, i saggi delle classi coinvolte nel progetto
storico attuato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Teramo e
finalizzato ad illustrare alcuni aspetti di natura
politico-istituzionale, amministrativa e culturale connessi con la
transizione nella nostra antica provincia, denominata Abruzzo Ultra I,
tra la fine di ottobre del 1860 e il 1861, dal Regno delle due Sicilie
al Regno d’Italia. I temi individuati dal docenti coordinatori e dalle
rispettive classi sono stati i seguenti: 1) il plebiscito del 21/10/1860
e la soppressione degli ordini religiosi (prof. Nicola Scarpone: classi
IV A e IV B del Liceo Scientifico-Tecnologico); 2) il nuovo ordinamento
scolastico medio ed elementare dalla legge n. 3275 del 13/11/1859, detta
legge Casati, estesa nelle ex province napoletane dal decreto
luogotenenziale n. 218 del 10/2/1861, alla legge 3961 del 15 luglio 1877,
detta legge Coppino (prof.ssa Loredana Pelliccioni: classe IV A del
Liceo Socio-Psico-Pedagogico); la "guerra civile" provocata dalla
resistenza all’"invasione" piemontese da quel vasto e composito
movimento reazionari, entro il quale si colloca il brigantaggio
(prof.ssa Maria Antonietta Quartapelle: classe V B del Liceo
Socio-Psico-Pedagogico); 4) le figure più significative del Risorgimento
teramano (prof.ssa Giovanna Cortellini: classe IV A del Liceo
Linguistico).
Si può ritenere, a buon diritto, dopo aver monitorato l’attività, che i
due obiettivi formativi del progetto (uno motivazionale e l’altro
metodologico-didattico) sono stati raggiunti, sia perché gli alunni si
sono appassionati alla ricerca sul campo, che ha alimentato l’interesse
e stimolato l’esigenza di una più approfondita conoscenza storica, sia
perché il lavoro di équipe ha consentito di sviluppare in ciascuno di
essi la dimensione cooperativa e interattiva dell’apprendimento, fatta
di mutuo scambio di informazioni ed esperienze. La riuscita
dell’iniziativa è dovuta non solo all’impegno e alle competenze dei
docenti, che hanno coordinato i gruppi-classe, ma anche ai funzionari
dell’Archivio di Stato di Teramo, nelle persone delle dott.sse Luciana
D’Annunzio e Franca Saraullo, e del dott. Ottavio Di Stanislao, che
hanno selezionato e preparato i documenti occorrenti per ciascuno ambito
tematico, seguendo gli alunni con preziose indicazioni operative. A
questi ultimi e ai nostri docenti, nonché al Direttore dell’Archivio di
Stato di Teramo, dott.ssa Claudia Rita Castracane, che con pronta
disponibilità ha accettato e condiviso il progetto, vada la più sentita
e sincera espressione del "nostro" ringraziamento.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giovanni Di Giannatale
Si pubblica qui una selezione degli articoli che vedono protagonisti
del Risorgimento teramano i fratelli Troiano, Melchiorre e Aurora De
Filippis Delfico, autorizzata con nota del 17 dicembre 2011 dal
Dirigente scolastico prof. Giovanni Di Giannatale che si ringrazia.
Si rammenta che anche Filippo, pur se non citato nel presente
lavoro, ebbe parte attiva alla causa unitaria.
|
 |
"Pegaso", n. 15 / 21 maggio 2011,
copertina |
|
 |
"Pegaso", n. 15 / 21 maggio 2011,
retro di copertina |
|
 |
"Pegaso", n. 15 / 21 maggio 2011,
pag. 9 |
|
 |
"Pegaso", n. 15 / 21 maggio 2011,
pag. 10 |
|
 |
"Pegaso", n. 15 / 21 maggio 2011,
pag. 11 |
|
 |
"Pegaso", n. 15 / 21 maggio 2011,
pag. 12 |
|
 |
"Pegaso", n. 15 / 21 maggio 2011,
pag. 22 |
|
 |
"Pegaso", n. 15 / 21 maggio 2011,
pag. 23 |
|