Non solo biblioteca, e tra le più importanti del
centro-sud, ma anche museo con preziose opere
d’arte. Oltre all’ingente patrimonio librario la
biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico conserva
un patrimonio artistico di grande valore, tra
quadri, sculture, stampe, disegni, mobili e altri
oggetti preziosi, pervenuti alla biblioteca
attraverso l’antica consuetudine civile delle
donazioni. Una pratica molto sentita dalle famiglie
teramane, che testimonia il legame secolare con la
maggiore istituzione culturale della città.
Questo patrimonio è ora raccontato e descritto
nella pregevole pubblicazione "Guida alle collezioni
d’arte della Biblioteca Dèlfico", edita dalla casa
editrice teramana Ricerche&Redazioni e fortemente
voluta dall’associazione di volontariato culturale
Amici della Dèlfico, che ne ha sostenuto le spese.
Grazie a un ricco apparato iconografico e schede
tematiche di approfondimento, la Guida permette di
visitare la biblioteca come un museo, seguendo un
percorso tra i tesori d’arte conservati nello
storico palazzo dei Dèlfico. I testi sono firmati da
numerosi collaboratori, appartenenti
all’associazione: la presidente Manuelita De
Filippis, il direttore Luigi Ponziani, Stefano
Mariotti, Anna Maria Ioannoni Fiore, Paola Di
Felice, Clara Iafelice, Marcello Sgattoni, Marisa
Profeta, Francesco Tentarelli, Renata Ronchi,
Valentina Muzii, Silvana Di Silvestre, Gioia Porrini
e Carla Ortolani. |